Gli articoli inviati a JHA devono conformarsi alle indicazioni dell’International Committee of Medical Journal Editors Recommendations for the Conduct, Reporting, Editing and Publication of Scholarly Work in Medical Journals (
ICMJE Recommendations 2019)
I lavori vanno inviati a:
redazione@jhamagazine.net
Gli autori sono invitati a seguire le linee guida indicate per ciascun tipo di studio: meta-analisi di RCT (
PRISMA), meta-analisi di studi osservazionali (
MOOSE), studio di accuratezza diagnostica (
STARD), studio osservazionale (
STROBE), studi economici (
CHEERS), clinical trial (
CONSORT) e case reports (
CARE).
Tutti i lavori inviati a JHA devono avere:
Dichiarazione sul conflitto di interessi e
accordo per il trasferimento del copyright, firmato dall’autore corrispondente per conto di tutti i coautori.
Dove opportuno, gli autori dovranno anche allegare le dichiarazioni firmate sui
diritti umani e animali e il
consenso alla pubblicazione.
Vengono presi in considerazione per la pubblicazione:
- Revisioni sistematiche e meta-analisi - Systematic reviews and meta-analyses
- Ricerche originali - Original Research
- Minority reports - Articoli originali o commenti relativi a evidenze scientifiche non ancora consolidate
- Appropriatezza - Appropriateness papers: articoli, anche sotto forma di revisioni sistematiche, che abbiano a tema la appropriatezza clinica, sia negli aspetti diagnostici che terapeutici.
- Reports da congressi - Conference Reports
- Casi clinici - Clinical cases
- Lettere all’editore - Letters to Editor
I lavori saranno disponibili Open access senza richiesta di pagamento da parte dell’autore.

Linee guida per la stesura dei manoscritti
I lavori devono essere scritti in italiano; l’articolo deve essere preceduto da una sintesi, presentata sia in italiano (Riassunto) che in inglese (Abstract).
Stile e formato:- formato DOC, DOCX o RTF
- utilizzare un font e una dimensione standard, con doppia spaziatura, senza colonne multiple
- utilizzare fino a 3 livelli di sottosezioni, assicurandosi che i livelli siano indicati chiaramente
- numerare le pagine
- non usare note a piè di pagina
- le abbreviazioni e sigle devono essere definite al primo uso
- nomenclatura: SI per le unità di misura; per i farmaci, è preferibile usare il nome non commerciale; geni, mutazioni, genotipi, alleli: utilizzare il nome raccomandato consultando il database appropriato (es. HUGO per i geni umani).

Organizzazione dei manoscritti
- Pagina del titolo: titolo in italiano e in inglese; include nome, cognome e affiliazione di tutti gli autori. Indirizzo e-mail, postale e numeri di telefono dell’autore corrispondente. Potenziali conflitti di interesse. Keywords: 3-8 parole chiave in inglese.
- Riassunto: come indicato nella sezione “Lunghezza degli articoli”
- Abstract: in inglese, con le stesse indicazioni e contenuti del Riassunto per quanto riguarda la lunghezza
- Introduzione: inquadramento dell’argomento trattato e obiettivo del lavoro
- Materiale e metodi: strumenti e metodi utilizzati, eventuale sezione statistica
- Risultati: riepilogo dei risultati dello studio, evitando di ripetere i dati forniti nelle tabelle
- Discussione: contestualizzazione dei risultati nel quadro di quanto già noto; conclusioni principali frutto del lavoro descritto
- Ringraziamenti: organizzazioni, istituzioni e persone che hanno fornito supporto
- Finanziamenti: eventuali finanziamenti che hanno permesso lo svolgimento del lavoro devono essere riportati
- Bibliografia: i lavori citati nella bibliografia devono essere numerati (tra parentesi tonde) nell’ordine in cui compaiono nel testo; per dettagli, vedi Bibliografia
- Tabelle (identificate con numeri arabi, in ordine di citazione nel testo): preferibilmente in word o in excel
- Figure (identificate con numeri arabi, in ordine di citazione nel testo): preferibilmente in formato TIF o JPG (ad alta risoluzione di almeno 300 DPI)

Lunghezza degli articoli
Revisioni sistematiche e meta-analisi, Ricerche originali, lavori sull'appropriatezza:- Riassunto: 250 parole; testo: 2500 parole; massimo 30 voci bibliografiche; massimo 5 tra tabelle e figure.
Minority report, Report da congressi:
- Riassunto: 175 parole; testo: 1500 parole; massimo 10 voci bibliografiche; 1 tabella o figura.
Casi clinici:
- Riassunto: 175 parole; testo: 1250 parole; 2 tra tabelle e figure.
Editoriale:
- Testo: 1250 parole; massimo 10 voci bibliografiche.
Lettere all’Editore:
- Testo: 1250 parole; massimo 10 voci bibliografiche; 1 tabella o figura.

Bibliografia
Articoli standard:
- fino a 6 autori, riportare tutti i nomi, da sette in poi riportare i primi tre, seguiti da “et al.”
- titolo originale. Se in lingua diversa dall’inglese, riportare la traduzione in inglese.
- nome della rivista, abbreviata come da Pubmed, anno, volume e pagine.
Es. Yombi JC, Pozniak A, Boffito M, et al. Antiretrovirals and the kidney in current clinical practice: renal pharmacokinetics, alterations of renal function and renal toxicity. AIDS 2014; 28: 621–632.
Es. Cocohoba J, Dong BJ. Raltegravir: the first HIV integrase inhibitor. Clin Ther 2008; 30:1747–65.
Libri e monografie:
- autore/i, oppure curatore, o organizzazione; titolo, editore, anno
Es. Yarchoan R. Cancers in people with HIV and AIDS. Springer New York, 2014.
Conference paper:
- come gli articoli standard
Risorse online:
- come indicato sopra per i diversi casi, indicando l’indirizzo e la data di ultima consultazione
Es. EpiCentro. Infezione da HIV e AIDS. Aspetti epidemiologici in Italia. [HIV Infection and AIDS. Epidemiology in Italy] (ultimo accesso 29/10/2015) 
Soggetti umani o animali nella ricerca
I lavori contenenti informazioni collegate all’uso di soggetti umani o animali devono chiaramente stabilire che la ricerca è stata effettuata seguendo tutte le linee guida internazionali rilevanti.

Identificazione dei pazienti
Per proteggere la privacy degli individui menzionati negli studi clinici o nei casi clinici e come fonte di isolati, costoro non vanno identificati usando le iniziali, nemmeno se parte della designazione di un ceppo. Cambiare le iniziali usando dei numeri o lettere scelte a caso.
Non indicare numeri di cartella clinica e se una designazione è necessaria, usare solo le ultime due cifre.

Condivisione dei dati
Dove legalmente ed eticamente possibile, incoraggiamo gli autori a condividere i dati generati dalla loro ricerca.
Se i dati sono disponibili in un archivio pubblico, open-access, fornire il nome dell'archivio, l'URL permanente e le condizioni di riuso.
Se i dati sono disponibili su ragionevole richiesta dagli autori o da una terza parte, indicare di che dati si tratta, a chi possono essere richiesti e a che condizioni è permesso il riutilizzo.
Per editoriali e opinioni, dichiarare che non sono riportati dati nel lavoro.

Tutti i lavori inviati a JHA devono avere allegato i seguenti moduli compilati come appropriato:
